whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

SEGUICI SU


teatro educativo, teatro didattico, aeft - accademia europea formatori teatrali, aeft, educatore teatrale, daniel de rosa, formazione on line, formazione docenti, teatro a scuola, carta docente, pedagogia teatrale, didattica inclusiva, formatore teatrale aeft base

€150.00 (In Stock)

Il Teatro è il primo linguaggio che abbiamo conosciuto: prima ancora delle parole, comunichiamo attraverso il corpo, il respiro, lo sguardo, il silenzio.
Questo corso nasce per restituire valore a quella comunicazione originaria, spesso dimenticata, ma che è alla base di ogni relazione educativa autentica.

"Il Teatro come Primo Linguaggio" è molto più di un’introduzione alla pratica teatrale: è un invito a riscoprire la propria presenza, a diventare strumento di relazione e guida consapevole per bambini, adolescenti e adulti.
In linea con la missione dell'Accademia Europea Formatori Teatrali (AEFT), questo percorso intreccia il teatro con la pedagogia, la psicologia, la logopedia e le scienze motorie, in un’esperienza formativa che valorizza la persona prima ancora del ruolo.

Ogni modulo è pensato per offrire strumenti pratici, ma anche per nutrire una visione: educare con l’arte significa restituire dignità, ascolto e possibilità di espressione a chi abbiamo di fronte. Questo è il cuore del nostro metodo.

Che tu sia un educatore, un insegnante, un operatore sociale, o semplicemente una persona che sente il bisogno di comunicare meglio e con più presenza, questo primo passo ti porterà dentro un mondo dove teatro ed educazione si incontrano per trasformare.

Il corso si propone di:

- Introdurre i fondamenti del linguaggio teatrale come strumento educativo, relazionale ed espressivo

- Offrire strumenti pratici per la conduzione di attività teatrali propedeutiche in ambito educativo, culturale e ricreativo

- Promuovere l’integrazione di corpo, voce, narrazione e ascolto attivo nella relazione educativa

 

Struttura e Contenuti

- Modulo 1 - Il corpo come linguaggio Primario

Obiettivo: Accompagnare i partecipanti alla riscoperta del corpo come strumento espressivo e relazionale.

Riscaldamento corporeo: ascolto del corpo e stimolazione della consapevolezza fisica

Esercizi di presenza scenica: ritmo, spazio, direzione, contatto visivo

Giochi teatrali motori per sviluppare attenzione e disponibilità al gruppo
Approccio trasversale: Le scienze motorie incontrano il teatro per sviluppare percezione, coordinazione e prontezza.

 

- Modulo 2 - La Voce che crea Relazione

Obiettivo: Sviluppare un uso consapevole e relazionale della voce attraverso esercizi teatrali e logopedici.

Tecniche base di respirazione e sostegno vocale

Giochi fonici e vocali: esplorazione di tono, volume, ritmo, intenzione

Introduzione alla vocalità relazionale: come la voce influisce sul contatto con l’altro
Approccio trasversale: Logopedia e teatro si incontrano per dare vita a una voce viva, empatica e rispettosa.

 

- Modulo 3 - La scena come Spazio Educativo

Obiettivo: Riconoscere lo spazio teatrale come ambiente simbolico di apprendimento e inclusione.

Il “cerchio teatrale” come metafora dell’uguaglianza e dell’ascolto

Lavoro sullo spazio: centro, periferia, direzione dell’attenzione

Piccole drammatizzazioni guidate per creare un contesto educativo simbolico
Approccio trasversale: La pedagogia teatrale valorizza la scena come luogo di pari dignità e crescita collettiva.

 

- Modulo 4 - Ascolto, Empatia e Narrazione

Obiettivo: Sviluppare le competenze empatiche e narrative del facilitatore teatrale.

Ascolto attivo e gioco dell’eco

Narrazione condivisa: creare una storia a partire da stimoli visivi, sonori o corporei

Rielaborazione simbolica: il teatro come specchio e ponte
Approccio trasversale: Psicologia e teatro si fondono per favorire la narrazione come strumento di ascolto profondo e inclusione.

 

- Modulo 5 - Progettare un Micro-Laboratorio Teatrale

Obiettivo: Offrire ai partecipanti una prima competenza progettuale per condurre semplici attività teatrali.

Le fasi di un laboratorio teatrale propedeutico (accoglienza, attivazione, sviluppo, chiusura)

Strumenti per definire obiettivi, target e attività

Simulazione e restituzione collettiva
Approccio trasversale: Metodo AEFT applicato alla progettazione educativa, con elementi di osservazione pedagogica e riflessione guidata.

 

Materiale Didattico e Attestato

Dispensa digitale con schede di lavoro, esercizi e bibliografia essenziale

Attestato di Formazione rilasciato da AEFT – Accademia Europea Formatori Teatrali
(valido come primo step del percorso ufficiale AEFT – Livello Base)

 

Cosa Offre questo corso?

Possibilità di accedere al percorso intermedio AEFT

Iscrizione alla community online AEFT con proposte, scambi, aggiornamenti

Suggerimento di letture, pratiche e percorsi di approfondimento per continuare a crescere nel campo del teatro educativo

 

Docente: Daniel DE ROSA (www.derosadaniel.it)

Date Incontri:  29 Maggio / 06 - 13 - 20 - 27 Giugno

Orario Incontri: 16.00/18.00

Sessione:  Pomeriggio

Frequenza: On Line

Partecipanti: max 10 

il-teatro-come-primo-linguaggio-espressivo

P.Iva 14803721001 - Sede Legale: Via del Colonnaro 3 - 00036 -Palestrina - (RM)